venerdì 18 giugno 2010

Veneto

Castello del Catajo

Il castello del Catajo è senz'ombra di dubbio una delle rocche più affascinanti e suggestive del Veneto. Di origini antichissime, deve il suo interesse nel 1007 alla famiglia Obizzi, di origini borgognone, giunta in Italia a seguito dell'imperatore Arrigo II con il capostipite Obicio I e stabilitasi nella Repubblica di Venezia; l'attuale costruzione venne eretta in soli tre anni tra il 1570 e il 1578, probabilmente per volere di Pio Enea degli Obizzi, poggiando dell'ausilio dell'architetto Andrea da Valle. Il nome "catajo" deriverebbe probabilmente dal "cataj", sostantivo con cui veniva solitamente indicata la Cina in quel periodo.....ricordiamo come quest'ultima fosse stata da sempre considerata la punta di diamante delle rotte mercantili orientali, la maggior parte delle quali salpavano dalla celeberrima Venezia (non dimentichiamoci Marco Polo). Come ogni castello che si rispetti, anche quello del Catajo ha le sue storie e leggende, la principale delle quali commemora una pietra tutt'ora macchiata del sangue di Lucrezia degli Obizzi, barbaramente uccisa nel 1654 da un suo respinto spasimante; alcuni sostengono di veder sporgersi dalle finestre dell'antico maniero la figura di una dama vestita di un manto azzurro.



Nessun commento:

Posta un commento